lapatty.it

il blog succulento

La melanzana è diventata un must quando mangio da sola, visto lo scarso appetito che provoca in Angelo, così, per la cena di ieri, mi sono preparata polenta e melanzane al pomodoro, per un po’ mi son tolta la voglia.

Stasera avevo invece due avocado che bussavano da dentro il frigorifero, ma non volevo appesantirmi con un guacamole (che da sola mi fa pure un po’ tristezza).

Read the rest of this entry »

Metti la cera, togli la cera

Non si tratta di Karate Kid, ma della sottoscritta alle prese con le persiane, il mio lavoretto per l’estate. Lavoretto che avevo sottovalutato in quanto a tempistiche e impegno, ma che alla fine ha dato grosse soddisfazioni.

Rifornita di tutto il necessario (la 14ma se n’è andata in acquisti tra BricoIo, Tomar e Leroy Merlin) e armata di spatole, guanti, vernice protettiva, sverniciatori vari (tutti piuttosto chimici, ma alcuni dichiaratamente “non infiammabili”), spazzole e pennelli, e soprattutto di un tot di olio di gomito (fornito dalla sottoscritta, non so perchè ma tutti i suddetti negozi di bricolage ne erano sforniti!), mi sono messa al lavoro.

Read the rest of this entry »

Rendez-vous

Qualche sabato fa, complice facebook che ci ha fatte ritrovare, ho rincontrato due compagne di classe che non vedevo da.. 15 anni!

Simona si trovava a Roma per un matrimonio, Loretta invece vive qui ormai da tempo.

Read the rest of this entry »

Le albicocche sciroppate

Avendo ancora tante ma tante albicocche a disposizione, ho voluto provare una nuova preparazione, oltre alla marmellata.

Così, per conservare il sapore dell’estate anche durante il prossimo inverno, ecco l’esperimento nel quale mi sono cimentata: le albicocche sciroppate.

Ho letto varie ricette su internet, e ne ho creata una mia versione.

Read the rest of this entry »

La marmellata di albicocche

Vista la grande produzione di albiocche, quest’anno mi sto sbizzarrendo nella produzione di conserve, sia da regalare, sia da gustare nei prossimi mesi.

Il primo esperimento culinario è stata la marmellata.

Read the rest of this entry »

L’albicocco esuberante

Dei tre alberi in giardino, il cachi, il kiwi e l’albicocco, quest’ultimo lo scorso anno aveva dato poche soddisfazioni, giusto qualche albicocca da mangiare dopo cena.

Qualche mese fa invece ha cominciato a popolare i rami di tanti, tantissimi piccoli frutti verdi, la metà dei quali poi erano caduti ancora acerbi.. l’albero già sapeva che non ce l’avrebbe fatta a sopportare il peso di tante albicocche!

Read the rest of this entry »

La sciarpa verde

Da quando ci siamo trasferiti ad Anguillara, mi sono fatta trascinare (da Consy) in alcuni circoli viziosi: quello del lievito madre (per il quale seguirà un altro articolo) e quello del lavoro a maglia.

Era aprile dello scorso anno quando ho comprato i miei primi gomitoli di lana, verdi, bellissimi (Laines du Nord, Ananas), e i miei primi ferri (n. 6) intenzionata a confezionarmi una sciarpa. Read the rest of this entry »

Un, due, tre per le vie di Roma

Lavorando a Roma, durante le mie lunghe pause pranzo mi diverto a fare la turista.
Ho scoperto, vagando per le strade della città, che i romani vivono circondati da vie dai nomi molto fantasiosi e bizzarri.

Fin da subito ho iniziato a fotografare le vie che più mi incuriosivano, e soprattutto in centro, ho trovato tanti nomi curiosi: Via dei Tre Pupazzi, Via dell’Arco di Ciambella, Via del Babuccio, Via Leccosa..

Ho così deciso di pubblicare la mia “collezione di vie”, di cui vado orgogliosa e che mi fa molto sorridere.

Tra le varie tipologie di targhe toponomastiche preferisco quelle in marmo e murate sulle pareti degli edifici, piuttosto che le nuove targhe in metallo attaccate sui pali dei semafori.

Tutti i romani a cui ho parlato di questa mia “passione” mi hanno suggerito una via su tutte “Via Affogalasino”, che però ancora non ho trovato sulla mia strada. Non si trova nelle zone che di solito frequento e, almeno per il momento, preferisco lasciare al caso il ritrovarmi di fronte a cartelli dai nomi buffi, senza cercare apposta dove si trovano.. prima o poi però dovrò cedere alla tentazione, ma solo quando le vie più vicine a me avranno perso di interesse.

Anche Genova ha strade dai nomi particolari, qualcuna ne ho trovata anche a Milano, ma Roma al momento le batte di gran lunga.

Brownies

A Natale ci è stato regalato uno sfizioso vassoio di dolcetti americani home-made, che abbiamo gradito molto e che ci è stato riproposto nella versione only brownies qualche mese dopo durante la visita semestrale in quel di Genova.

Grazie alla ricetta originale gentilmente fornita da Christina, nel periodo pasquale mi sono lanciata nella preparazione di questi dolci al cioccolato, sbizzarrendomi tra traduttori e convertitori, teaspoons and cups, riuscendo in qualche modo a cavarmela, il risultato finale infatti è stato gradito dai golosi di casa e non.

Read the rest of this entry »